Una volta durante una visita proctologica feci prendere (e mi presi) un terribile spavento al medico che durante l’ecografia visualizzò una brutta massa nel mio ventre: era la Moon Cup e me l’ero scordata.
Quando qualcuna mi chiede se la coppetta mestruale è comoda rispondo raccontando questo aneddoto imbarazzante e concludo: “Fatti tu due conti, se mi ci trovo bene!”
A proposito di conti..
Io la utilizzo da 7 anni, la pagai 35 euro da Naturasì e, salvo rare eccezioni, non ho più comprato un assorbente.

Quanto ho risparmiato al portafoglio e all’ambiente?
Ma in viaggio?
Si. Yes. Anche. Pure. Ah! Si può utilizzare anche quando si hanno le mestruazioni in viaggio. L’ho personalmente testata in campeggio, camerate di ostello, stanze senza bagno e sì, volendo, si fa (un pò come tutte le cose del mondo).
Come?
Mi procuro una bottiglietta d’acqua, del sapone, un piccolo asciugamano e mi assicuro di potermi lavare le mani prima e dopo (fosse anche con salviette o con l’acqua che ho dietro). Effetto cinesina in Piazza Tienanmen, mi siedo a chinino sull’asse del water, svuoto la coppetta, la sciacquo, la inserisco di nuovo e mi lavo, poi mi asciugo con il telo o con la carta igienica.
A fine mestruazioni, è consigliato bollire la coppetta ma in alternativa esistono delle pastiglie sterilizzanti oppure un kit di pulizia di cui trovate maggiori info qui! .

No, ecco, non sto dicendo che il viaggio “on the road” sia il momento migliore per provare l’ebrezza della libertà da coppetta, ma che è fattibile continuare a farlo se siete abituate nella vostra quotidianità. Dunque, parlatene con amiche che già la usano (ce ne sono tantissime!), leggete sui forum.
Ora in commercio ce ne sono tantissime, di ogni consistenza e forma, io ho una vecchia Moon Cup under 30 con cui mi trovo bene, non mi si appallottola e non si sposta come gli assorbenti, non è chimicamente sbiancata e non assorbe come un tampone ma raccoglie il sangue.
Perché usarla?
- E’ ecologica (prendiamoci cura del mondo che tanto amiamo visitare).
- E’ economica (quanti voli Ryan Air all’anno si ricavano smettendo di comprare assorbenti?).
- E’ comoda (con le mestruazioni rallento nei tempi, sono talvolta più emotiva o stanca, rispetto queste sensazioni ma non voglio essere impacciata).
- Non puzza (gli unici odori che voglio sentire sono quelli del suq!).
- Non si esaurisce in mezzo al deserto come il pacco dei Lines (son problemi…).
Soprattutto perché…
vi richiede di prendere confidenza con il vostro meraviglioso corpo e con il vostro sapiente ciclo mestruale e forse questo è il motivo più rivoluzionario per usare la coppetta.
P.S. Ma le donne in giro per il mondo come vivono le mestruazioni? Che assorbenti usano?
In Marocco, nei mercati popolari, le donne vendono delle pezze spesse lavabili di cotone. E altrove?
Ciao! Io l’ho appena comprata online… Il ciclo arriverà a giorni, e non vedo l’ora di provarla! Finalmente dopo anni di indecisione sono convinta! 🙂
La uso anche io, ho iniziato 5 anni fa. Mi ci e’ voluto del tempo per abituarmi: la trovavo un po’ invasiva, e per il primo anno e mezzo ho avuto momenti (cicli interi, o qualche giorno, o solo momenti) in cui non la volevo mettere. Al tempo seguivo semplicemente le mie sensazioni, e non la mettevo se non me la sentivo. Quella fase e’ passata e ora la uso sempre, e mi ha veramente svoltato la vita. Quindi non mollate ragazze: e’ una soluzione stupenda per il ciclo, se vi sentite imbarazzate o poco a vostro agio all’inizio e’ perfettamente normale, prenderevi il vostro tempo! 🙂
” e non la mettevo quando non me la sentivo” <3
penso che sia così importante e bello sentire il proprio corpo e riuscire a rispettarlo… prima nella relazione con noi stesse e poi con le altre persone…
Un abbraccio!
Articolo che non poteva cadere più a fagiolo!
Sono al mio secondo ciclo con la coppetta, sono una novizia in pratica. Litigo ancora un po’ con la tecnica migliore per infilarla e sfilarla ma…è una svolta! Una volta messa in posizione non la sento per niente e mi da’ una sensazione di pulito che l’assorbente esterno o il tampone non mi davano. Mi piace molto che non sia appunto uno strumento che assorbe ma che contiene, lo trovo molto più igienico.
Vedremo fra qualche mese come andrà in viaggio! 🙂
Ciao Giulia! Mi fa piacere, anche per me è stata una scelta di grande libertà ed ecologia 🙂 Un abbraccio, Barbara