Viaggiare on the road è un must se si vuole visitare l’Australia. Innanzitutto, seguendo determinati accorgimenti, si tratta di un’ alternativa molto economica ed in più vi farà vivere una vera esperienza australiana.
Cosa bisogna fare prima di intraprendere un road trip in australia?
1. Scegliere il mezzo adatto
Il van a quattro ruote da queste parti spopola ed è sicuramente la soluzione più comoda e, aggiungo, è una vera figata! La maggior parte sono super attrezzati quindi all’interno si può cucinare, dormire, leggere…Insomma, una casa a tutti gli effetti. Il contro è che non sono molto economici, se volete averne uno in buone condizioni dovrete spendere almeno 6000 AUD (4000 €), mentre un’automobile si può facilmente acquistare con 1000 €.
2. Scaricare l’app WikiCamps Australia
Quest’app vi permette di trovare nelle vostre vicinanze qualunque tipo di struttura disposta ad ospitarvi (dagli ostelli, ai caravan park, ai campground, alle semplici rest area in autostrada), ovunque voi siate sul territorio australiano. Avrete anche la possibilità di sapere se c’è il segnale telefonico (da non dare per scontato in Australia), se c’è acqua potabile, se ci sono le docce e i bagni e se avete bisogno o meno del fuoristrada per accedere alla zona. Il soggiorno di una notte in un campground costa al massimo 7 € a persona, mentre le rest area sono solitamente gratuite. In pochissimo tempo diventerà indispensabile per voi, fidatevi.

3. Procurarsi gli elementi vitali
Oltre al cibo, per rendervi autosufficienti per diverse ore. Nello specifico è bene partire con almeno una tanica di 10 litri di acqua potabile a testa (solo in alcuni casi la troverete nei campground o in altri vi verrà proposta acqua di torrente o acqua piovana, io preferisco la seconda); crema solare in abbondanza, qui il sole scotta e riuscirete a bruciarvi semplicemente stando sedute in macchina; repellente per gli insetti; almeno una torcia e preferibilmente ad energia solare, né le strade né i campground sono illuminati; benzina in abbondanza, ci sono interi tratti senza benzinaio (il più lungo che ho trovato era di 100 km) e, infine, assicuratevi di avere una ruota di scorta e di sapere come cambiarla all’occorrenza, in questo gli australiani sono molto disponibili ma incontrare qualcuno per strada non è semplice! Se inoltre siete dirette verso nord è utile portarsi un impermeabile e dei teli per la pioggia nel caso in cui facciate campeggio, le piogge sono frequenti soprattutto durante l’estate.
4. Procurarsi un navigatore
Oppure un telefono che possa usare Google Maps (utile anche a segnalare i toll, le strade a pedaggio). Sono sicura che non vorrete perdervi nell’immensa Australia. Nel caso in cui il telefono non prenda esiste un app che si chiama Navmii che funziona anche offline.
Ci vuole sicuramente un bel coraggio, ma credo sia uno di quei viaggi che lasciano il segno ☺
Solo all’inizio…un passo alla volta e si fa tutto 🙂