Uno degli obiettivi di Viaggio da sola perché è quello di rendere più accessibile alle donne l’idea di poter viaggiare da sole. Questo significa anche fornire informazioni e consigli su come poter organizzare e vivere il viaggio, possibilmente a costi ridotti. Ognuna di noi può pianificare e affrontare un viaggio da sola, basta avere il tempo e la voglia di fare delle ricerche sul web.
Non sapete da dove partire oppure cercate qualche ulteriore dritta? Ecco una pagina dedicata a una selezione di siti internet da consultare per preparare il vostro prossimo viaggio, step by step, partendo dai documenti necessari e finendo con la possibilità persino di lavorare o fare volontariato in viaggio.
Nell’elenco trovate risorse sia in italiano (ITA) che in inglese (ENG).
Risorse per organizzare viaggi in solitaria
- Documenti di viaggio e sicurezza
- Pianificazione del viaggio
- Spostamenti
- Pernottamento
- Ospitalità e volontariato
- Nomadismo digitale – Lavora ovunque ti trovi
- Viaggi e percorsi spirituali
- Strumenti utili per la sicurezza e socialità in viaggio
- Strumenti per imparare e migliorare le lingue
Documenti di viaggio e sicurezza
Ministero dell’Interno (ITA): qui si possono reperire le informazioni per il rilascio della nuova carta d’identità e della tessera sanitaria.
Polizia di Stato – Passaporto (ITA): si trovano tutte le informazioni dettagliate circa il rilascio del passaporto e il link per farne richiesta online.
Viaggiare Sicuri (ITA): parte del sito della Farnesina contenente molte informazioni tra cui quelle sui documenti di viaggio, sulla sicurezza aerea, sui numeri delle ambasciate e su quelli da chiamare in caso di emergenza, oltre che aggiornamenti in tempo reale su eventuali situazioni problematiche (instabilità socio-politica, sicurezza sanitaria, allarmi meteo).
Dove siamo nel mondo (ITA): altra parte del sito della Farnesina in cui è possibile lasciare i nostri dati e scrivere dove siamo dirette e quali saranno i nostri spostamenti, in modo da poter essere rintracciate e/o soccorse in caso di emergenza.
Ministero della Salute – Vaccinazioni e profilassi nel mondo (ITA): guida interattiva a tutti i vaccini e le profilassi consigliate, divisi per Paese, per spostarsi all’estero.
Ministero della Salute – Se parto per… (ITA): è possibile verificare il diritto o meno all’assistenza sanitaria nei vari Paesi del mondo.
Gynopedia (ENG): Wikipedia per la salute femminile, utile per viaggiatrici e donne emigrate. Tutti possono contribuire condividendo informazioni utili sulla salute femminile relative a una specifica città o zona.
No Problem Flights (ITA): servizio gestito da professionisti e operatori specializzati nel settore dei trasporti e del turismo che si occupano del risarcimento aereo in caso di volo cancellato, volo in ritardo superiore alle 3 h e overbooking.
Flight Report (ENG): sito web che raccoglie reviews su qualsiasi compagnia aere oltre a molte offerte speciali per volare low-cost.
Air Help (ITA): Air Help aiuta i viaggiatori a scoprire se hanno diritto ad ottenere un risarcimento in caso di voli in ritardo, cancellati o in overbooking.
Rimborso al volo (ITA): è un portale specializzato in rimborsi ai passeggeri che hanno subito un disagio con il loro volo, come ad esempio: ritardi, cancellazioni, bagaglio smarrito e negazione dell’imbarco per overbooking.
Pianificazione del viaggio
Wikitravel (ITA): la Wikipedia del viaggio, una guida turistica mondiale gratuita editata liberamente da chiunque voglia farlo.
Wikivoyage (ITA): è la guida turistica mondiale libera che chiunque può modificare.
Lonely Planet PDF Guides (ITA): il sito della Lonely Planet dove, oltre a trovare consigli di viaggio vari, si possono acquistare le guide in formato pdf e, perciò, scontato.
Rough Guides (ENG): il sito delle Rough Guides che offre consigli vari sui Paesi da visitare (in lingua inglese).
Travelfish (ENG): guida online indipendente per il Sud-Est asiatico (in lingua inglese).
TripAdvisor (ITA): il portale più grande del mondo contenente recensioni su luoghi da visitare, hotel, ristoranti, pub, discoteche, centri benessere e tutto ciò che può essere recensito. Ha anche dei forum e dei blog in cui chiedere consigli di viaggio.
Yelp (ITA): Motore di ricerca, molto usato all’estero, per cercare attività locali di ogni tipo. Dai ristoranti alla vita notturna, dai supermercati alle consegne a domicilio, con recensioni dalle persone che hanno usufruito del servizio.
Spotted by locals (ENG): sito web ricco di consigli su 79 città in giro per il mondo, scritti da chi le abita quotidianamente, gli “Spotters”, ne parla la lingua e ama la propria città tanto da volerne condividere ogni dettaglio con chi vorrebbe visitarla.
Minube (ITA): sito web e app a tutto tondo, suddivisa in tematiche, per organizzare il proprio viaggio, dallo spostamento al pernottamento, passando per le esperienze e i locali per mangiare. Nella sezione “guide” puoi creare la tua personale guida di viaggio in PDF.
SlowTravel (ITA): community di persone che amano il viaggio lento, vera e propria filosofia di viaggio, e che offrono consigli e opportunità di viaggio (in lingua inglese).
Go Study Australia (ITA): Go Study è un’organizzazione che assiste gratuitamente chi desidera studiare, lavorare e trasferirsi in Australia.
WEP (ITA): è un’organizzazione internazionale che promuove lo scambio culturale ai fini di una crescita personale e di un miglioramento linguistico. Opera in 6 continenti, 65 paesi e con 20 lingue diverse.
Numbeo (ENG): se vi state preparando per un lungo viaggio o per emigrare all’estero, questo è il sito giusto per controllare e paragonare il costo della vita, la criminalità, la sanità e il traffico della città o zona in cui vi state spostando.
Xe.com (ENG): utile sito da utilizzare per il cambio di valuta in tempo reale (esiste anche l’app per smartphone)
Skytrax (ENG): il sito più rinomato e attendibile per confrontare le reviews delle compagnie aeree e degli aeroporti di tutto il mondo.
Spostamenti
e-Dreams (ITA): sito per trovare ottime offerte di voli.
Skyscanner (ITA): portale di ricerca di voli aerei che compara le diverse compagnie e trova il prezzo più basso.
Hopper (ENG): è un’applicazione per smartphone che localizza e identifica le migliori tariffe dei voli aerei per le rotte selezionate e fa una stima di quanto i prezzi possano aumentare o calare nei prossimi mesi. Potete anche attivare le notifiche per fare in modo che l’app vi mandi un avviso quando i prezzi si sono più convenienti per le rotte che avete salvato.
Kiwi (ITA): motore di ricerca per voli low-cost in tutto il mondo.
Best Onward ticket (ENG): non hai il biglietto del ritorno ma il luogo che vuoi visitare te lo richiede per entrare? Affittane uno per 24h su Best Onward Ticket!
Omio (ex GoEuro) (ITA): portale di ricerca per trovare i prezzi più bassi per spostarsi in aereo, treno, bus e auto in Europa.
Trainline (ENG): è un motore di ricerca che ogni giorno raccoglie itinerari, tariffe e tempi di viaggio da oltre 190 compagnie di treni e bus in 44 Paesi nel mondo, cercando ogni volta l’offerta migliore in modo da risparmiare tempo, problemi o denaro.
Wanderio (ITA): è un’applicazione web con cui si possono confrontare contemporaneamente voli, treni, bus e servizi di collegamento ad aeroporti e stazioni e creare un’itinerario su misura prenotando online.
Rome2Rio (ITA): sito con motore di ricerca per trovare tutti gli itinerari possibili, in treno, in bus o in aereo anche combinati, da e per una qualsiasi destinazione.
Destigogo (ENG): motore di ricerca che, incrociando la città di partenza, i soldi disponibili, i giorni a disposizione e la tipologia di viaggio, trova destinazioni che si adattano perfettamente al proprio budget.
The Man in Seat Sixty-One (ENG): blog contenente link e informazioni sui viaggi in treno e le ferrovie di tutto il mondo.
RailEurope (ENG): portale per l’acquisto di biglietti dei treni di tutta Europa.
Interrail.eu (ITA): qui si possono trovare tutte le informazioni e prenotare viaggi in interrail in Europa.
Busabout (ENG): Busabout organizza tour in bus in cui è possibile viaggiare attraverso Europa, Asia, Uk e Marocco, salendo e scendendo dal bus nei luoghi predefiniti dal tour scelto.
Flixbus (ITA): compagnia di autobus Low-Cost che collega, con moltissime tratte, tutta l’Europa.
Trivabus (ITA): sito web che mette in vendita le tratte a vuoto (tratte obbligatorie senza passeggeri) dei bus a partire da 0,99 centesimi. È una startup tutta italiana.
Megabus (ITA): compagnia di viaggi in autobus low cost.
Al posto mio (ITA): sito in cui è possibile vendere o acquistare, a prezzo scontato, biglietti per viaggi che, per qualsiasi motivo, non si possono più fare.
BlaBlaCar (ITA): community di automobilisti e passeggeri per trovare o offrire passaggi in auto.
EasyTerra (ITA): motore di ricerca che paragona i prezzi delle compagnie di autonoleggio più importanti e, attraverso filtri precisi, aiuta a selezionare l’auto giusta per il vostro viaggio.
Cooltra Motos (ITA): azienda di noleggio scooter, si trova nelle maggiori città e isole europee per offrire una mobilità alternativa ai clienti. Possibilità di noleggio scooter giornaliero o mensile.
Kayak cars (ITA): motore di ricerca per tutto ciò che concerne le prenotazioni di viaggio e utile per il noleggio di auto.
Travelbike.it (ITA): grande community di mototurismo.
Life in travel (ITA): portale italiano di riferimento per chi ama i viaggi su due ruote, in bici o in moto.
Viaggi in bici (ITA): sito italiano di riferimento per chi vuole viaggiare in bici, dall’organizzazione ai pernottamenti.
Il Movimento Lento (ITA): associazione che si occupa di parlare di viaggi lenti in bicletti o a piedi.
HitchWiki (ENG): sito contenente informazioni e consigli su come spostarsi in autostop (in lingua inglese).
Pernottamento
Airbnb (ITA): portale che connette viaggiatori a privati che intendono affittare un alloggio o uno spazio per brevi periodi.
Wimdu (ITA): portale molto simile a AirBnB.
HomeToGo (ITA): è il più grande meta-motore di ricerca per alloggi vacanza al mondo.
Booking.com (ITA): motore di ricerca per trovare hotel e ostelli in tutto il mondo.
Agoda (ITA): altro motore di ricerca come Booking.
Bookingbility (ITA): motore di ricerca per hotel, b&b e case vacanze accessibili e senza barriere architettoniche per la prenotazione di strutture ricettive adatte a persone disabili e con esigenze speciali.
Hostelworld (ITA): motore di ricerca specializzato negli ostelli.
Hostelbookers (ITA): altro motore per trovare ostelli nel mondo.
HostelsClub (ITA): motore di ricerca di ostelli a livello mondiale che si batte per far cadere gli stereotipi legati al mondo degli ostelli attraverso l’iniziativa #LoveHostels.
Albergo Diffuso (ITA): un albergo diffuso ha camere e servizi dislocati all’interno di edifici diversi ma vicini tra di loro e che non distano più di 200 metri dallo stabile in cui sono situati la reception, le aree comuni e il ristorante.
ScambioCasa.com (ITA): sito di scambio di case e appartamenti tramite cui due persone possono andare a stare l’una nella casa dell’altra per il periodo di viaggio.
GuestToGuest (ITA): sito di scambio casa, appartamenti e stanza, attraverso un sistema di GuestPoints che vengono guadagnati ogni volta che si scambia la propria casa e spesi per alloggiare a casa di qualcun altro.
Beroomers (ENG): Beroomers è il sito web mondiale, dedicato a studenti o giovani professionisti, per affitti a medio-lungo termine. Trova la tua stanza o appartamento e contatta i tuoi prossimi coinquilini.
The Guide to Sleeping in Airports (ENG): sito che fornisce informazioni sul dormire negli aeroporti di tutto il mondo (in lingua inglese)
Ospitalità e volontariato
Couchsurfing (ITA): enorme e famosa comunità mondiale di scambio di ospitalità.
Home Exchange (ITA): è una piattaforma nel settore del turismo collaborativo. Non c’è alcuno scambio di denaro tra i membri della community: ogni volta che un host ospita un viaggiatore, guadagna dei guest points per essere ospitato gratuitamente a casa di un altro host del sito.
Hospitality Club (ENG): network alternativo a Couchsurfing anche se non altrettanto vasto (in lingua inglese).
Host a sister (ENG): è un gruppo Facebook creato esclusivamente per donne di tutto il mondo che cercano un posto sicuro dove essere ospitate o per condividere il loro spazio con altre ragazze. L’obiettivo del gruppo è lo scambio culturale tra donne in tutto il mondo.
Home Stays (ITA): soggiorna con una famiglia host del posto e prenota una camera in qualsiasi parte del mondo per vivere il viaggio a contatto con i locali.
Be Welcome (ITA): Be Welcome è una comunità senza scopo di lucro, open source e gestita interamente dai membri in cui si possono trovare e ospitare in casa propria viaggiatori da tutto il mondo.
MindMyHouse (ENG): sito di homesitting che offre la possibilità di soggiornare a costo zero a casa di altri durante la loro assenza in cambio di piccoli lavori domestici (in lingua inglese).
Trusted Housesitters (ENG): questo sito connette proprietari di case e animali che hanno bisogno di un pet sitter mentre sono in viaggio. I pet sitter sono persone affidabili che badano agli animali in cambio di sistemazione in casa.
Talk Talk BnB (ITA): portale che mette in contatto persone che vogliono ospitare con persone che hanno biosogno di essere ospitate e che in cambio offrono lezioni di lingue straniere a chiunque li ospiti.
Workaway (ENG): network per il lavoro alla pari e che offre molti e differenti tipi di lavoro in tutto il mondo.
Help Exchange (ENG): network alternativo a Workaway.
Wwoof (ENG): organizzazione che connette fattorie biologiche a viaggiatori interessati a lavorarvi in cambio di vitto e alloggio.
Worldpackers (ENG): esplora il mondo e vieni ospitato in cambio di alcune ore di lavoro. La ricerca è suddivisa per categorie in base alle alle aree di interesse.
AuPairWorld (ITA): agenzia per il lavoro alla pari in famiglie che necessitano di babysitting.
Mondo Insieme (ITA): è un’organizzazione specializzata da oltre trent’anni in scambi culturali e programmi linguistici nel Mondo: anno scolastico all’estero in più di 40 destinazioni, Au Pair USA, esperienze lavorative negli USA (Work and Travel, Internship e Training), borse di studio per frequentare università americane, soggiorni linguistici individuali e vacanze studio.
Gapyear.com (ENG): comunità di viaggiatori zaino in spalla in anno sabbadico che offre consigli di vario genere sulla programmazione del viaggio, sul pernottamento e sugli spostamenti oltre che offerte di volontariato o di lavoro.
Gapforce (ENG): Gapforce organizza unici ed emozionanti anni sabbatici e progetti di volontariato oltreoceano che danno l’opportunità ai più giovani di fare esperienze di viaggio in tutto il mondo.
Volunteer World (ENG): Volunteer World connette viaggiatori con più di mille organizzazioni non governative in più di 80 paesi in settori che includono la protezione dell’ambiente, degli animali e dell’ambiente marino, l’educazione, il sociale e molti altri.
Scambieuropei (ITA): portale per la mobilità dei giovani in Europa in cui si trovano bandi di vario genere (lavoro, stage, progetto Leonardo ecc.) e offerte di scambi culturali.
SCI – Servizio Civile Internazionale (ITA): associazione specializzata in campi di volontariato all’estero di medio e lungo termine.
Destinazione Umana (ITA): portale che sposta l’attenzione di un viaggio dal luogo in cui si vuole andare alle persone che si vogliono conoscere, ponendo il focus, quindi, sul valore umano del viaggio.
Joinbed (ITA): portale di turismo condiviso che permette a turisti italiani e stranieri di trasformare il loro viaggio in Italia in una vera e propria esperienza infatti ogni host non mette solo a disposizione un letto dove dormire ma anche un momento della giornata, una cena tipica, un tour personalizzato, ecc…per vivere un’esperienza autentica a stretto contatto con le persone del posto.
Volontariato Internazionale (ITA): associazione che promuove il volontariato internazionale.
Expatclic (ENG): comunità di donne espatriate che si supportano e supportano altre donne che vorrebbero seguire le loro orme.
Warm Showers (ITA): è un network per lo scambio di ospitalità tra cicloturisti, internazionale e gratuito.
My Global Welcome (ITA): è un network che mette in contatto persone che vogliono andare all’estero, sia come viaggiatori che come emigranti, con connazionali che si trovano già sul posto.
RIVE (ITA): La RIVE (Rete Italiana dei Villaggi Ecologici) è un’associazione costituita da comunità, ecovillaggi, progetti di comunità e singole persone interessate a fare conoscere e sostenere le esperienze comunitarie.
Nomadismo digitale – Lavora ovunque ti trovi
UpWork (ENG): piattaforma famosissima che fa da intermediario tra clienti e freelance. Molti degli annunci provengono da aziende negli USA. L’iscrizione è gratuita con la possibilità di verificare il profilo attraverso il pagamento del servizio.
Freelancer (ENG): altro network, alternativo ad UpWork, molto famoso tra i nomadi digitali.
People Per Hour (ENG): molto simile a Freelancer e UpWork, è una piattaforma molto usata per trovare clienti in tutto il mondo.
Fiverr (ENG): è un marketplace in cui, al contrario degli altri, non sono i freelance a cercare tra le proposte di lavoro ma sono i clienti stessi a contattarli quando hanno bisogno di una skill in particolare.
Nomadi Digitali (ITA): il sito dei nomadi digitali italiani con informazioni e consigli su come diventare freelance e lavorare viaggiando.
Viaggi e percorsi spirituali
My Ideal Traveling (ITA): percorsi spirituali in tutto il mondo, personalizzati su misura e interamente organizzati secondo le esigenze dei viaggiatori.
The Travel Yogi (ENG): comunità per viaggiatori che cercano un cammino spirituale organizzando avventure e ritiri in tutto il mondo.
Strumenti utili per la sicurezza e socialità in viaggio
B-Responsible (ITA): progetto nato sulla base di una Mission piuttosto ambiziosa: offrire consulenze e formazione in ambito di sicurezza della persona (privato e professionale) e in ogni circostanza. Si tratta di concrete e semplici regole di comportamento, da applicare come abitudini di vita, che ci rendono meno vulnerabili e più preparati nel prevenire situazioni rischiose e a gestire eventi pericolosi in modo accorto. In altre parole: Autoprotezione, termine coniato appositamente dal Dott. Mario Carotenuto responsabile della Divisione Consulenze e Formazione della società.
Siamo Sicure! (ITA): Siamo Sicure! è un’app che ha l’obiettivo di rendere gli Smartphone un valido alleato per aumentare la sicurezza delle donne in situazioni di potenziale pericolo, offrendo soluzioni semplici e veloci di self help e – allo stesso tempo – un Decalogo legato a comportamenti e atteggiamenti utili da tenere.
Dynameet (ITA): è un’applicazione dedicata alle viaggiatrici più sportive che consente di allenarsi e praticare sport insieme ad altre persone, in qualsiasi parte del mondo voi siate.
Wher (ITA): è un’applicazione cheraccoglie le strategie di mobilità adottate dalle donne e mostra le aree più frequentate e sicure delle nostre città in base agli orari della giornata.
Meetup (ITA): network nato allo scopo di connettere e far incontrare gruppi di persone nel mondo. È un buon modo per fare amicizia una volta arrivati in una località nuova.
EatWith (ITA): network dedicato alle cene “sociali” in cui è possibile prenotare una cena a casa di chiunque si sia registrato come chef e quindi host. Dedicato a chi vuole conoscere nuove persone e la cucina locale.
Meal Sharing (ENG): Meal Sharing unisce le persone davanti ad un pasto cucinato in casa da persone locali. La loro missione è quella di costruire comunità attraverso risorse condivise, facilitare scambi culturali più profondi e incoraggiare le persone a cucinare in casa per consentire uno stile di vita più sano.
U2Guide (ENG): creato da due attivisti umanitari, è un network che mette in contatto viaggiatori con guide locali e sovvenziona i progetti sociali con cui gli utenti del sito vogliono collaborare.
Evensi (ITA): portale ricco di eventi culturali, workshop, incontri, mostre, conferenze, tour, ecc… inseriti direttamente dai loro organizzatori e promossi all’interno del sito. Si possono cercare e trovare eventi sia in Italia che in tutto il mondo.
Strumenti per imparare e migliorare le lingue
Bab.la (ITA): è un dizionario online totalmente gratuito e un portale per l’apprendimento delle lingue. Attualmente fornisce dizionari gratuiti e accessibili in qualsiasi momento in 28 lingue e che coprono 44 combinazioni.
Babbel (ITA): è una piattaforma utile per imparare le lingue o migliorare quelle di cui si ha una conoscenza di base. Attualmente da la possibilità di studiare più di 10 lingue diverse.
Fluentify (ITA): è una piattaforma utile per chi vuole migliorare l’inglese in maniera professionale, affidandosi a tutor professionisti che propongono lezioni online live e one to one. Il sito è a pagamento.
*Alcuni di questi siti sono molto famosi, altri no. Noi ne abbiamo provati molti ma non tutti e non possiamo garantirti che funzionino perfettamente. Decliniamo, perciò, ogni responsabilità nel caso tu abbia problemi derivanti dall’uso, corretto o meno, di questi siti.