Viaggio da sola perché non conosco altro modo per vivere la vita in modo consapevole.
Consapevole dei miei limiti e delle mie risorse, dei limiti e delle risorse del mondo e delle persone che lo percorrono.

La propensione al viaggio è un tratto dominante della mia famiglia, tramandatomi per genia e cultura dai miei genitori camperisti. I viaggi in famiglia attraverso l’Europa, viaggi affollati e trascorsi lungo estati infinite, si sono negli anni assottigliati in partecipanti ed estensione temporale. Ma sono divenuti pervasivi della mia vita, di coppia e di nomade indipendente.

I confini del viaggio si sono estesi geograficamente all’Asia, al Medio-Oriente e all’America del Nord (il Canada, che incanto!). Si sono anche estesi alla quotidianità, nelle mie corse, isolate e silenziose, con lo sfondo di albe emozionanti: l’alba gelata degli inverni del Massachusetts; le albe cariche di promesse di Parigi, Londra, New Orleans, Tokyo; le albe rarefatte delle Dolomiti e quelle sornione del Gargano; le albe dolci delle mie amate colline vicentine. Le mie morning run – gocce di viaggio nel viaggio.

Il lavoro accademico, poi, è stata un importante tassello al mio carnet des voyages, che si è popolato di nuovi incontri con studenti e colleghi assetati di vita e conoscenza. Gli occhi carichi di speranza e coraggio delle ragazze di Amman; l’impegno civile, timido ma fermo, degli studenti di Ekaterinburg; l’intraprendenza delle giovani promesse di Harvard. Aria fresca per la mente e un acceleratore naturale di sinapsi a ogni boccata.

Ed è così che sono diventata, come una saggia collega ha iniziato ad apostrofarmi, “la ragazza con la valigia”.
Che poi si tratta di uno zaino, essenziale ma con tanti comparti per riporvi alcuni oggetti essenziali, un quaderno, le mie scarpette da corsa e qualche collana, vezzo e ricordo di viaggi precedenti. Uno zaino, dicevo, e un animo saldo ma vibrante, motore di ogni impresa e porto tanto sicuro quanto apolide: il regalo di mamma e papà, il più importante.
E via che si va!
Lascia un commento