• Chi siamo
    • Dicono di noi
  • La filosofia
  • Il progetto
    • Il gruppo
    • Il network
    • Le storie
    • Le foto
  • Risorse di viaggio
  • Blog
    • Ultimi articoli
    • Il nostro mondo
      • Europa
      • America
      • Oceania
      • Africa
      • Asia
    • Il Viaggio
      • Emotività
      • Organizzazione
      • Volunteering
      • Salute
      • Cucina
    • Storie
    • Interviste
    • Proposte
      • Cinema
      • Letteratura
      • Eventi
    • Repost
    • Novità
  • Contatti
  • English
Viaggio da sola perché

Alessandra, una giovane cooperante di successo

24 novembre 2016 • Elena

Alessandra in Iran

Teheran, Iran

Alessandra C. è una viaggiatrice e cooperante internazionale, blogger di Viaggio 922 e collaboratrice di Viaggio da sola perché. Seppur giovane, ha già una carriera di successo che annovera l’ONU e le Nazioni Unite tra le sue esperienze. Oggi ci racconta il suo percorso e come è arrivata fin qui.

Come nasce la tua passione per i viaggi?
Ho iniziato a viaggiare fin da bambina, grazie ai miei genitori ed è così che, quando ero molto piccola, ho conosciuto il Sud-Est asiatico, l’India e la Cina. Da quando ho memoria, amo viaggiare, soprattutto da sola. Mi è sempre piaciuto scoprire e dialogare con culture diverse dalla mia e imparare il più possibile da queste.

Hai viaggiato in lungo e in largo già durante l’università, ce lo racconti ?
Durante la laurea triennale sono stata per sei mesi in Nuova Zelanda per studiare all’università di Wellington. Sono stati mesi meravigliosi e ancora oggi porto la Nuova Zelanda nel cuore. Il giorno in cui sono arrivata a East Cape, il luogo più ad Est della Nuova Zelanda, e ho ammirato il tramonto sul mare davanti a me, in mezzo al nulla più assoluto, mi sono sentita felice e in pace, come mai prima.
Per la specialistica ho scelto un programma (un double degree) che fosse per metà in Italia, a Milano, e per metà in Francia, a Parigi. In questo periodo ho inoltre lavorato per quattro mesi a Ginevra e per quattro mesi a Lima, in Perù. Entrambe le esperienze sono state estremamente formative per capire cosa ne sarebbe stato della mia vita e della mia carriera. Inoltre ho portato a termine alcuni programmi brevi di studio in vari paesi, tra cui Cina, Sud Africa e Kosovo.

Alessandra nelle Filippine

Tagatay, Filippine

E dopo la laurea?
Dopo la laurea ho lavorato per sei mesi in un ufficio distaccato del Segretariato Generale delle Nazioni Unite a Bruxelles e poi sono partita per Amman, in Giordania, dove ho lavorato per quattro mesi per l’Agenzia ONU che si occupa di rifugiati palestinesi (UNRWA).
In seguito, ho vinto un concorso della Commissione Europea per un tirocinio di sei mesi (il cosiddetto Blue Book Traineeship) nella delegazione europea in Laos. Vientiane è stata un’esperienza incredibile. Ero già follemente innamorata della regione, soprattutto per i miei ricordi d’infanzia e per la sensazione che l’Asia fosse già comunque un po’ casa, ma avere la possibilità di lavorarci e quindi di avere una routine vera e propria in Laos è stato incredibile. Alla fine del mio contratto sono rimasta ancora un po’ e ho approfittato per viaggiare per alcuni mesi in questa parte speciale di mondo e scoprirne gli incanti, dal Myanmar alle Filippine.
Dopo quest’anno straordinario ho deciso, per amore, di tornare in Europa e mi sono stabilita a Tolosa, dove lavoro per una fondazione da un anno e mezzo. Tuttavia sono in procinto di lasciare la Francia e ripartire: sono appena stata selezionata dalle Nazioni Unite e tornerò ad Amman a gennaio per lavorare con i rifugiati siriani, per un anno. Poi chissà… sono pronta, con grande entusiasmo, a tutto quello che la vita avrà in serbo per me!

C’è stata un’esperienza tra queste che ti ha segnata particolarmente?
Credo che l’esperienza che mi ha segnato di più tra queste sia stata quella in Laos. Lì ho aperto gli occhi su un mondo completamente diverso da quello a cui ero abituata. Ho imparato a fermarmi ad osservare la realtà che mi circonda, ma soprattutto ho imparato a guardarmi dentro.

In virtù di tutto questo, che cosa rappresentano i viaggi per te?
Per me viaggiare significa soprattutto entrare in punta di piedi in una realtà diversa dalla mia e di scrutare, senza fare troppo rumore, il modo di vivere di un’altra cultura.

Cerco di fare tesoro dell’esperienza e di imparare il più possibile, per poter tornare indietro un po’ diversa e, forse, un po’ migliore.

Come credi che i viaggiatori possano aiutare nella direzione di uno sviluppo sano del mondo globalizzato?
Purtroppo il turismo di massa sta aggredendo molti Paesi. Ripenso alla bellezza incontaminata di Ha Long Bay in Vietnam quando ero piccola, poi la vedo oggi, sporca e affollata, e mi sale una gran tristezza.
Non c’è molto che possiamo fare al riguardo. I costi si sono abbassati incredibilmente negli ultimi vent’anni e muoversi non è mai stato così facile, perciò il turismo di massa è un fenomeno che non possiamo arrestare: ne siamo tutti parte e tutti siamo causa del degrado a cui porta. Poi va anche considerato che il turismo spesso è  una preziosa fonte di reddito per Paesi molto poveri, perciò non va stigmatizzato in assoluto.
Secondo me la cosa più importante, che suona banale ma è sacrosanta, è rispettare il luogo in cui andiamo, informarci in anticipo sulla cultura locale, i suoi usi e le sue tradizioni e convincerci che siamo ospiti in terra straniera.

Viaggio da sola perché sono in assoluto la mia migliore compagna di viaggio.

 

The following two tabs change content below.
  • Bio
  • Ultimi Post

Elena

Mi chiamo Elena e sono nata nel 1985. A lungo Torino è stata casa mia, ora lo è il mondo intero. Viaggio, esploro e mi esploro, con Armonia e in Libertà.

Ultimi post di Elena (vedi tutti)

  • Come viaggiare low cost in Irlanda? Con Workaway! - 24 giugno 2017
  • Viaggiamo in modo compulsivo? - 17 giugno 2017
  • Gli altri si preoccupano sempre per noi? Ascoltiamoci comunque! - 10 giugno 2017

TI È PIACIUTO L'ARTICOLO? CONDIVIDILO SUI SOCIAL!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)

Altri articoli che potrebbero piacerti

Filed Under: Interviste a donne che viaggiano da sole

Comments Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to Blog

Cos’è

Viaggio da sola perché è un sito e blog di donne che viaggiano in solitaria e che scrivono e si scambiano esperienze di viaggio. Racconta i viaggi, i pensieri e le emozioni di donne che esplorano il mondo e fornisce informazioni, consigli e supporto anche a coloro che vorrebbero iniziare a farlo.

Vuoi supportare VDSP?

Cerca nel blog

IL NOSTRO LIBRO

Viaggio da sola in ostello perché...

Facebook

Facebook

INSTAGRAM

Carica di più…

Seguici su Instagram

Google+

CATEGORIE

  • Il nostro mondo
  • Il Viaggio
  • Storie di donne che viaggiano
  • Interviste a donne che viaggiano
  • Proposte
  • Repost
  • News
  • Il Network

Articoli recenti

  • 5 buoni motivi per organizzare un viaggio da sola a Lubiana
  • Un tour goloso nella storia di Torino
  • Perù: dritte pratico-organizzative per visitare il paese.
  • La storia di Monica F. – Un viaggio a Siviglia come cura per l’anima.
  • Ogni Milonga è un viaggio. Il racconto di una vagabonda con le scarpe da ballo nello zaino.

Archivi

I NOSTRI PARTNER

info

  • Media Kit
  • Etica sponsorizzazioni
  • Newsletter
  • Disclaimer
  • Informativa Cookies
  • Informativa Privacy Newsletter

Articoli recenti

  • 5 buoni motivi per organizzare un viaggio da sola a Lubiana
  • Un tour goloso nella storia di Torino
  • Perù: dritte pratico-organizzative per visitare il paese.
  • La storia di Monica F. – Un viaggio a Siviglia come cura per l’anima.

Cerca nel sito

SEGUICI SU

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • RSS

Copyright © 2015 - 2017 Viaggio da sola perché

This website uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies